Alessandro D’Alatri difende il suo film dal popolo degli “haters”, come li definisce lui quelli che in rete hanno già attaccato The Startup, il film con cui racconta la storia di Matteo Achilli, ventenne romano che con una parte dei soldi della liquidazione del padre ha messo in [...]
Un film tratto da una storia vera, nato per dare la sveglia alle nuove generazioni raccontando di chi non si arrende mai e di chi va a prendersi le proprie occasioni davanti a un mondo che sbatte le porte in faccia. Sarà l’essersi formato nella pubblicità, quando giravano soldi e idee, sarà [...]
Nel suo ultimo film, The startup, in questi giorni al cinema, Alessandro D’Alatri racconta la storia di un ragazzo che nonostante le avversità e le sconfitte, riesce a sfondare nel mondo del lavoro. Un messaggio di speranza che il regista romano rivolge ai tanti giovani che difende a spada [...]
Da Il bagno turco a The Startup: i due compositori festeggiano vent’anni di colonne sonore. E tra bilanci e futuro lanciano un appello: ridiamo importanza alla musica da cinema Da Genova a Istanbul, da Cannes a Coliandro, passando per Ozpetek, Risi, i Manetti e Sollima, sempre in bilico tra [...]
Scaduto il mandato di Alessandro Preziosi, il quale continua comunque a far parte del Teatro Stabile d’Abruzzo in virtù di quel “Don Giovanni” tratto da Molière che dirige ed interpreta, co-prodotto da Khora.teatro e che sta già portando in tournée lungo la penisola, il nuovo [...]
Dire che è la milionesima da quando il cinema esiste è perfino riduttivo. Ma anche per questo merita attenzione. Del resto l’ha fabbricata pezzo per pezzo (e in digitale) Alessandro D’Alatri che, arrivato al suo settimo film, non ha bisogno di confermare ulteriormente i suoi meriti, [...]
Roma«Avevo voglia di fare un film d’esordio». Sorride sotto i baffi Alessandro D’Alatri, classe 1955, sei titoli nel medagliere. In attesa di pilotare la giuria del secondo Fiuggi Family Festival, a fine luglio, sta finendo di preparare il suo settimo film, autoprodotto con la [...]
Come è nata l’idea di questo film? Mi piace fare film che nascano dall’osservazione dei comportamenti umani. Ultimamente si sente un certo malessere nelle coppie, una sorta di timer che, innescato, porta alla separazione. Con Anna Pavignano abbiamo lavorato su molte testimonianze di [...]
Alessandro D’Alatri si è ispirato a qualche modello?Ho voluto soltanto rendere omaggio alla commedia all’italiana, ai grandi registi come Monicelli, che hanno fatto parte di un’epoca irripetibile. Non credo si possa fare questo mestiere senza aver consapevolezza delle proprie radici. Ci [...]
Intervista a Alessandro D’Alatri La febbre è un film politico… Il cinema non può più ispirarsi alla realtà a tutto tondo, che è compito della televisione. La politica nel cinema oggi è vista solo come un atto di accusa contro qualcosa, io preferisco essere propositivo a favore di [...]